Esempio casi d’uso con UML: gestione prove INVALSI

Proviamo a vedere un esempio di specifica progettuale e il relativo diagramma UML dei casi d’uso. Come detto a lezione, non esiste un solo modo di interpretare la specifica assegnata e, di conseguenza, non esiste un solo tipo di diagramma dei casi d’uso possibile.

Prima di tutto, leggendo il testo, dovrebbe subito saltare agli occhi chi sono gli attori coinvolti. Anche se non palese, nella quasi totalità dei nostri progetti, avremo anche l’attore Sistema. Possiamo procedere per affinamenti successivi partendo dal testo e, mano a mano che proviamo a disegnare, cerchiamo di affinare le relazioni soprattutto di inclusione ed estensione dei casi d’uso individuati. Proviamo ad assegnare una specifica, non molto realista ma pur sempre valida.

 Gestione prove INVALSI

Vogliamo realizzare un software per gestire le simulazioni dei test INVALSI di una classe, somministrati da un docente di scuola superiore. Il docente registra i dati relativi alla prova tra cui la durata in minuti e gli esercizi da sottoporre agli studenti. Il giorno della prova, lo studente indica su un registro elettronico il proprio nome, cognome, matricola della scuola e indirizzo email. Il sistema fornisce all’alunno una prova e calcola il tempo per la consegna della prova. Lo studente completa il proprio compito e consegna/convalida la propria prova tramite interfaccia del sistema. Il sistema invia una mail di conferma della consegna o di eventuale scadenza del tempo. Il docente corregge il compito se è sufficiente o meno inserendo un voto da 1 a10, un giudizio con eventuali commenti e correzioni e invia una mail ad ogni studente.

Come il lettore potrà notare, non abbiamo definito alcun flusso tra casi d’uso e attori. Questa funzione spetta ai diagrammi successivi. Qui, annotiamo solo attori e le azioni che possono fare più o meno direttamente. L’esperienza fa tanto ma per capire come fare ad includere o estendere dei casi d’uso pensate a come realizzereste il menu di questo software e di come le azioni siano o meno a cascata o attivabili a fronte di determinate situazioni.

Proviamo a documentare un caso d’uso. Come detto a lezione, cerchiamo di semplificare la documentazione che dovrebbe contenere molte più informazioni ma esulano dalle nostre competenze progettuali.

Caso d’uso: Svolgi prova

Precondizioni:

Lo studente coinvolto deve essere registrato

Il docente deve aver impostato il sistema e caricato una prova

Descrizione:

Lo studente effettua un login, riceve un tempo e una prova e procede svolgendo la prova segnando le risposte. Qualora lo desideri, l’alunno potrà eventualmente inviare e convalidare la prova per la correzione.

Post-condizioni/Risultati:

L’alunno deve ricevere un feedback dela conferma ed invio attraverso opportuna mail che segnala eventualmente il tempo scaduto

Ultima modifica 31 Marzo 2023

Lascia un commento