Esempio casi d’uso con UML: CarSharing

Vediamo un altro esempio di progettazione, questa volta una app che gestisce il carsharing. Come per gli altri esempi, vediamo il diagramma dei casi d’uso, una documentazione di un caso d’uso importante. 

CarSharing

Una azienda di carsharing ha una app che permette di usufruire del servizio. Esistono due figure fondamentali: chi offre un passaggio e chi cerca un passaggio. Entrambi i tipi di utente devono registrarsi alla app e possono valutare il viaggio con un voto da 1 a 5 stelle. Il passeggero può vedere i viaggi che ci sono filtrando per costo, destinazione, punto di partenza/arrivo e orario. A questo punto l’utente può scegliere il viaggio desiderato. Il sistema avverte il guidatore con un sms. Il guidatore, da parte sua, può creare uno o più viaggi con le medesime informazioni visualizzate dal passeggero. Il costo è un dettaglio opzionale.

 

Il diagramma ha un livello di complessità non proprio banale. Il lettore però può in una prima fase individuare i casi d’uso principali e, poi, raffinare in fasi successive il grafico valutando gli elementi di include ed extend. Vediamo una documentazione semplificata ad esempio del “visualizza viaggi”.

Caso d’uso: visualizza viaggi
Precondizioni: l’utente deve essere registrato e deve aver effettuato il login
Descrizione: l’utente registrato e loggato può visualizzare i viaggi e le corse inserite dai guidatori. Può eventualmente filtrarle selezionando le informazioni di partenza/arrivo, data/ora, destinazione e costo. In caso sia di gradimento, l’utente passeggero può confermare il viaggio di interesse
Post-condizioni: il sistema manda un sms di eventuale conferma al guidatore e il passeggero.

 

 

 

Ultima modifica 31 Marzo 2023