Modello conecttuale e logico “Gestione spese condomini”

Si deve gestire un sistema informatico per gestire le informazioni necessarie agli amministratori di condominio. Ogni condominio è costituito da una serie di appartamenti. Ogni appartamento ha un inquilino e un proprietario che possono coincidere. L’amministratore effettua delle spese, ciascuna relativa ad un condominio: le spese possono essere ordinarie, e come tali addebitabili agli inquilini, o straordinarie e come tali addebitabili ai proprietari. L’addebito delle spese avviene come segue: ogni inquilino/proprietario ha un saldo che viene decrementato per le spese e decrementato a fronte dei pagamenti, che devono essere singolarmente registrati a sistema.

Modello concettuale

Il problema è molto articolato. La complessità è approssimabile con quella di un esercizio da esame di stato o comunque conclusione di un percorso di studi superiore sull’argomento. La soluzione non è sicuramente l’unica proponibile, ma di certo l’esercizio sembra concentrarsi più sulle generalizzazioni delle entità che su attributi vari o regole di lettura particolari.

Il modello concettuale

Modello Logico

Esistono diversi modi di tradurre le generalizzazioni nel modello logico. Non esiste il concetto di ereditarietà vero e proprio. Le tabelle figlie le liquidiamo inserendo un attributo TIPOLOGIA_* che permette di selezionare quale sia la tipologia di abitante o di spesa da registrare. In modo analogo un campo OCCUPATO, ci indica se l’appartamento presenta un inquilino. Il resto non presenta difficoltà se non di concentrazione nell’inserire le chiavi esterne nelle relazioni 1 a N presenti.

Modello logico

Ultima modifica 1 Aprile 2023