IP Pubblici vs Privati

Abbiamo gia raccontato nelle nostre lezioni come gli indirizzi IP siano una risorsa molto preziosa per il numero gigantesco di dispositivi che vogliono collegarsi ad Internet contemporaneamente nel mondo. E la situazione peggiora con l’aumento dei dispositivi dell’ IoT, Internet delle Cose. Una tecnica per risparmiare IP molto efficace è quella di riservare una parte di indirizzi IP per essere utilizzati e riutilizzati senza problemi all’interno delle reti LAN.

Basta fare caso a quello che accade a casa nostra o a scuola quando ci colleghiamo col WiFi. Ai nostri dispositivi è quasi sicuramente assegnato un indirizzo privato con questa forma 192.168.X.X. Se colleghiamo anche il pc contemporaneamente, avremo un indirizzo simile. Provate però ora a collegarvi al sito http://www.mio-ip.it/ Questo sito guarda semplicemente con quale IP pubblico lo avete raggiunto. Infatti il nostro modem di casa, o un qualsiasi dispositivo di frontiera di una rete LAN, ha assegnato un indirizzo IP pubblico, uno solo, con cui poi fa collegare tutti gli IP privati della rete LAN al suo interno. Il dispositivo, infatti, sarà dotato di una tecnologia detta NAT che permetto di mappare le richieste dei dispositivi interni alla rete (ad esempio navigare su un sito, scaricare un documento ecc) con un indirizzo IP pubblico e di tenere traccia delle opportune risposte di ritorno da indirizzare a chi aveva fatto richiesta.  

Gli IP privati sono i seguenti:

127.0.0.1 anche detto localhost, è l’indirizzo che identifica il nostro pc quando dobbiamo eseguire un servizio internet fittizziamente presente sul nostro pc. E’ il classico caso di un server web come Apache/Wamp che usiamo in locale.

da 10.0.0.0 a 10.255.255.255, di classe A, si trova facilmente che può contenere 16.777.216 host con una rete default

da 172.16.0.0 a 172.31.255.255, di classe B con 16 reti e 1.048.576 host

da 192.168.0.0 a 192.168.255.255, di classe C con 256 reti e 65.536 host, credo il più utilizzato in assoluto con il terzo ottetto usato per le reti e il quarto per gli host. Ottimo per una progettazione/dimensionamento di rete locale.

da 169.254.1.0 a 169.254.254.255, di classe B, meno usato se non come default sui sistemi operativi Microsoft detto indirizzo link local. E’ il classico indirizzo che ci assegna il S.O. quando qualcosa non va. Chiaro elemento per un troubleshooting.

 

Ultima modifica 6 Febbraio 2022