Una piccola panoramica di esercizi semplici da svolgere con i grafi delle precedenze con grado di parallelismo assegnato o massimo.
1. Sia data la seguente espressione. Realizzare il grafo delle precedenze secondo il massimo grado di parallelismo. Ripeti l’es. scegliendo un grado di parallelismo inferiore al massimo che hai individuato
(3 * 5) + (2 + 3) * (6 – 2)

2. Sia data la seguente espressione. Realizzare il grafo delle precedenze secondo il grado di parallelismo max pari a 2. Simulare la lettura delle variabili A,B,C,D. Ripeti l’es. con il massimo grado di parallelismo ed indica quale sia.
(A * B) + (C + A) * ( D – C)

3. Esercizio anomalo ma non tanto rispetto agli altri due. Abbiamo due processi distinti che risolvono delle espressioni sotto riportate. Disegna il grafo delle precedenze col massimo grado di parallelismo che individui. Leggi le variabili riportate.
Ripeti l’esercizio con un grado di parallelismo pari a 3
P = A2 + B2 S = A * B – B *C – C * D

4. Costruisci il grafo delle precedenze che, letto un numero, stampa le prime 4 potenze. Ad es. leggo x= 2, stampo x elevato alla 1 = 2, poi stampo x elevato alla due ovvero x*x=4, poi stampo x*x*x=8 e quindi x*x*x*x=16. Costruisci prima l’algoritmo sequenziale, dopo parallelizzalo.
5. Costruisci il grafo delle precedenze per la seguente espressione:
S=A*B – 2*C*A W=A +2*(B*C – 2*A)

6. Una azienda devo sostituire il braccio robotico della produzione. Hanno individuato una serie di passaggi, alcuni dei quali possono svolgersi contemporaneamente. Disegna il diagramma delle precedenze con il massimo grado di parallelismo e poi simulando di aver a disposizione solo due operai al lavoro.
a. sgombero locale
b. preparazione spazio nel locale per il robot
c. spostamento vecchio macchinario
d. installazione nuovo robot
e. consegna/ritiro del robot
f. messa a punto/calibrazione
g. adeguamento impianto elettrico
h. consegna/ritiro nuovi quadri elettrici
i. consegna sistemi di controllo
l. installazione sistemi di controllo
7. Disegna il diagramma delle precedenze immaginando di implementare il fattoriale di 8! (ovvero 8*7*6*5*4*3*2*1) . Usa prima il max grado di parallelismo, poi simula grado pari a due
8. Disegna il diagramma delle precedenze per i processi P ed S dopo ave letto le variabili necessarie. P=X*Y+A S=A+B*X – C * P Q=P* C

Ultima modifica 13 Dicembre 2022