Esercizio 02 – Tag HTML di base

Un altro esercizio per focalizzare l’attenzione sulla creazione di semplicissime pagine web. Le istruzioni guidano a creare una struttura di cartelle e di file, ad inserire i vari elementi di formattazione. In allegato la soluzione con le pagine HTML.

Istruzioni

1. crea una cartella esercizio 02 nel tuo disco dati
2. crea una struttura di cartelle con i nomi: css, img, js
3. crea 4 file di testo col tasto destro o il notepad (occhio che le estensioni dei file siano visibili)
4. rinominali index.html, stone.html, scivolata.html, sweeping.html
5. la pagina contiene una tabella in alto che simula una barra di navigazione, del testo da formattare, con i vari paragrafi, una barra orizzontale ed una immagine che, se cliccata, deve portare alla pagina esterna:
 https://it.wikipedia.org/wiki/Curling#Stone_da_curling
 Le altre pagine
6. le pagine di appoggio, oltre alla barra di navigazione, contengono solo titolo ed immagine e qualche particolare uso dei tag già visti assieme. Prova a scoprire quali!
7. Nella pagina index.html, non usare i tag br per rispettare in modo ferreo  le andate a capo

Inserisci il testo (liberamente tratto da Wikipedia)

Il curling
Ovvero gli scacchi sulla neve

Il curling è uno sport di squadra nel quale si gioca sul ghiaccio con pesanti pietre di granito levigate, dette stone (pietra in inglese), dotate di un’impugnatura. I giocatori, suddivisi in due squadre, fanno scivolare queste pietre su un pavimento di ghiaccio verso un’area di destinazione, detta “casa” (home), contrassegnata da tre anelli concentrici.

Le due squadre, ognuna composta da quattro giocatori, lanciano a turno le pietre con un effetto detto curl (roteare in inglese), grazie al quale la pietra percorre una traiettoria curvilinea. Ogni squadra ha a disposizione otto lanci per ogni intervallo di gioco, detto end, dove ogni giocatore lancia due stone, o pietre.

Lo scopo del gioco è di accumulare, nel corso della partita, un punteggio maggiore dell’avversario. I punti si calcolano in base al numero di stone più vicine al centro della casa alla conclusione di ogni mano. Una mano si completa quando entrambe le squadre hanno lanciato tutte le proprie stone. Un gioco può essere costituito da dieci o da otto mani.

La traiettoria curvilinea può essere ulteriormente influenzata dall’azione delle scope da curling, che vengono usate per abradere la superficie del ghiaccio di fronte al sasso alterandone le caratteristiche.

Strategia e gioco di squadra determinano il percorso ideale e il posizionamento della pietra in ogni lancio; il compito della squadra è far sì che la pietra arrivi nel punto desiderato. Per la strategia e la tattica applicata questo sport è soprannominato “scacchi sul ghiaccio”.[1][2]

**********************
La Stone

La stone da curling (a volte anche detta semplicemente sasso),
come definito dalla World Curling Federation è un disco di pietra
spessa del peso compreso tra 38 e 44 libbre (tra 17,24 e 19,96 kg circa)
con una maniglia fissata alla parte superiore.

************************
La Scivolata

Posizione     Nazione     Oro     Argento        Bronzo     Totale    
1     Canada     16     8        9     33    
2     Svezia     8     8        7     23    
3     Svizzera     6     2        5     13

**************************
Lo Sweeping

    Attrezzature
    Gioco
        Scivolata
        Sweeping
        Tipi di tiri
            Guardie
            Punti
            Bocciate

    Punteggio
    Note

Il risultato da ottenere

esempio realizzazione esercizio

Ultima modifica 2 Maggio 2022