Esercizio tag base 00

Un esercizio che sfrutta i tag base per la formattazione, una tabella, un elenco numerato, link a pagine interne, immagini. Il tema è la città di Teramo.

Istruzioni

1. crea una cartella esercizio 00 nel tuo disco dati
2. crea una struttura di cartelle con i nomi: css, img, js
3. crea 4 file di testo col tasto destro o il notepad
4. rinominali index.html, pagina1.html, pagina2.html, pagina3.html
5. la pagina contiene il logo del omune di Teramo, titolo e sottotitolo, tre link che vanno verso altrettante pagine, una serie di formattazioni, un elenco numerato, una tabella semplice con un capoverso
6. le pagine di appoggio contengono solo titolo, immagine forzata ad 800×600 ed un link che riporta alla index

Inserisci il testo (liberamente tratto da Wikipedia)

Comune di Teramo
Terra forte e gentile

Teramo è un comune italiano di 54 064 abitanti[2], capoluogo dell’omonima provincia in Abruzzo.

La città ha origini piuttosto antiche, riconducibili ai Piceni e i Pretuzi, che dominavano fino al III secolo a.C., prima del dominio romano, l’area di Aprutium, da cui il termine “Abruzzo”.

Successivamente nel primo Medioevo, dal tardo XIII secolo sotto gli Angioini al XV secolo sotto gli Aragonesi, Teramo fu capitale di un distretto autonomo, rappresentato da famiglie locali quali i Melatino, in rivalità con il ducato di Atri, decadendo poi a capoluogo del distretto dell’Abruzzo Ultra, giustizierato fondato nel 1233 da Federico II di Svevia. Tra il Settecento e l’Ottocento, Teramo fu un notevole centro culturale, con personalità come Melchiorre Delfico e Francesco Savini.

La città vanta un grande patrimonio artistico, incominciando dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta[4] (XII secolo), che troneggia nella piazza Orsini, ricavata dallo smantellamento dell’anfiteatro romano e dal teatro del I secolo, testimonianze di una viva economia dell’antica Urbs Interamnia. Oltre ai due monumenti romani, sono state rinvenute varie domus e resti repubblicani ed imperiali.

Di recente, malgrado pesanti modifiche urbanistiche negli anni 60, sono state rinvenute talune opere del passato romano nel Largo Sant’Anna, assieme al recupero della storica Cattedrale di Santa Maria Aprutiensis (oggi Sant’Anna dei Pompetti).

    Duomo
    Teatro romano
    Madonna delle Grazie

Classifica qualità della vita
Anno    Qualità della Vita (Il Sole 24 Ore)    Qualità della Vita (Italia Oggi)
2017    60    53
2018    53    40

Risultato confrontabile in foto:

Di seguito trovate i listati completi per confrontare la soluzione:

Ultima modifica 21 Febbraio 2022