Acronimo di MicroSoft Disk Operating System, è un sistema operativo prodotto dal 1982 al 2000 circa, rimpiazzato formalmente da Windows 95. Sino ad allora è stato il sistema operativo più venduto. Cerchiamo di capirne di più e perché ancora ne parliamo nel 21°esimo secolo.
E’ un sistema operativo a prompt dei comandi (riga di comandi), quindi senza interfaccia grafica o interfaccia testuale, ma nel periodo storico di riferimento non c’erano schede grafiche e hardware capaci di gestire tali interfacce.
E’ un s.o. a kernel monolitico, ovvero non si possono aggiungere hardware nuovi una volta istallato il s.o., monoutente ovvero si può collegare al pc un solo utente alla volta e monotasking ovvero si può eseguire un solo programma alla volta.
Era un s.o. a 16 bit, poteva sfruttare inizialmente solo 640kb di memoria, poi superata con stratagemmi tecnici data la velocità dei processi tecnologici. Erano limiti strutturali e progettuali mai superati. Ci sono versioni per x86 e non, almeno inizialmente.
Esiste ancora nonostante tutto!
Esistono versioni e cloni come FreeDOS e DOSBox che spesso vengono installati alla vendita sui pc portatili per abbassare i costi di vendita. Esiste tuttavia in tutti i s.o. Windows a GUI come un piccolo s.o. dentro un altro s.o. come fosse una macchina virtuale.
E’ ancora usato: molti applicativi sono realizzati ad interfaccia testuale, TUI, soprattutto nelle banche, poste, sistemi ferroviari, corrieri sembra strano ma usano ancora queste tecnologie, ritenute semplice e minimali ma affidabili e stabile.
Esiste una versione potenziata di DOS nei s.o. Windows detta PowerShell, usata per scopi amministrazione dei server o pc di produzione, più potente e comoda che un bravo sistemista di rete, come figura professionale qualificata deve saper usare.
Si può aprire da Windows 7 cliccando la iconcina di windows, trovare “Esegui” e da li digitare “cmd”. Da Windows 8 o 10, basta cliccare sull’iconcina di windows e digitare direttamente da tastiera “cmd” senza cliccare in nessun punto in particolare.
Per i test che seguono in queste pagine, consiglio fortemente di usare DOSBox perché molto completo e fornito in una versione portable senza installazione, semplice ed indolore. In allegato a questo post la versione 0.74. La potete installare anche sulle principali distribuzioni linux con il gestore dei pacchetti.
Ultima modifica 2 Maggio 2022