Un post banale ma che può tornare molto utile a chi dovrà gestire magari un piccolo magazzino o inventario con dei barcode 1D. Vediamo come crearli.
Prima di tutto ci serve un font, un carattere specifico per scrivere un barcode. Sembra strano, ma come abbiamo caratteri dalle forme più o meno standard come Arial, Times New Roman ecc, anche il barcode ha il suo font. Per il nostro esperimento scegliamo di usare il Code 128, un barcode Ascii completo. Vi rimando alla tabellina sotto per valutare quale font scegliere in base alle esigenze del caso. Il code 128 credo sia un esempio molto valido perché ampiamente diffuso nella vita quotidiana, mentre gli altri codici hanno spesso utilizzi specifici industriali.
Tipologia di caratteri | Barcode 1D | Barcode 2D |
Numerico | UPC-A, UPC-E, EAN 13, EAN 8, Industrial 2 of 5, Interleaved 2 of 5, Codebar, Code 11 | |
Alfa-numerico | Code 39, Code 93 | |
ASCII completo | Code 128 | QR Code, Data Matrix, PDF417 |
Andiamo quindi su Google e cerchiamo “code 128 font”. Dovrebbe comparirci come risultato https://www.dafont.com/it/code-128.font sito molto valido per reperire font di diverso tipo, anche simpatici per la creazione dei nostri documenti o presentazioni. In più molti font sono di pubblico dominio e rilasciati con licenza GPL/OFL. Scaricate il file zip ed estraete il file Code 128.ttf, che trovate anche allegato in questo articolo. Che siate su Windows o su Linux, per installare questo font non serve altro che cliccare doppio sul file, quindi sul relativo bottone installa font in alto a destra della finestrella. Se tutto va a buon fine possiamo finalmente usare i barcode in ogni nostro documento, che sia Word o Excel o altro. Proviamo quindi ad andare su Excel o altro foglio di calcolo compatibile (qui uso Libre Office). Si guardi l’esempio proposto.
Nella cella C5 ho digitato un testo di prova “Test001”, volutamente alfa-numerico. Ho lasciato il font di default del software (in questo caso il Liberation Sans). Nella cella C4 ho invece digitato la formula =C5, che apparentemente copia semplicemente il testo della casella sotto. Ma qui viene il bello: nella casella C4 andiamo a cambiare il font e impostiamo il nostro “Code 128” o digitandolo direttamente nella casella o andandolo a scegliere dal menu a tendina. A questo punto non ci resta che ingrandire il font a 36 o 48 punti per avere un barcode leggibile e stamparlo per attaccarlo a qualche oggetto da catalogare!
Aggiungeremo prossimamente qualche riferimento alla pistola barcode, come acquistarla e utilizzarla.
Ultima modifica 18 Gennaio 2022