Di seguito sono riportati, in ordine sfuso, una serie di esercizi introduttivi col C++. Sono volutamente semplici da accompagnare magari ai relativi algoritmi. Segue ad ogni esercizio una serie di piccole considerazioni utili a comprendere determinate righe di codice utilizzate. Tornate su questa pagina perché verrà aggiornata anche in futuro con il continuo feedback in classe degli alunni e delle loro difficoltà. Gli esempi sono semplici, con condizioni ma senza cicli che consideriamo in altri post.
Ogni docente utilizza questi esercizi con formulazioni diverse, ma ricadono sempre tra gli esercizi classici per iniziare. Il lettore non prenda quindi la codifica come unica e univoca, ma ne afferri le parti salienti riadattandola allo stile che più si ritiene opportuno.
Massimo tra tre numeri
Uno degli esercizi classici per chi approccia gli algoritmi e il C++ come linguaggio di sviluppo. L’esercizio è molto semplice se si prevedono i giusti percorsi condizionali con i rispettivi if per confrontare le combinazioni dei tre numeri posti in ingresso. Usiamo una variabile max di appoggio per memorizzare il massimo in ogni momento dei confronti. Il trucco per comprendere il codice è di astrarre i percorsi con variabili generiche n1, n2, n3, ma provando nella propria testa dei casi pratici che ci possono aiutare a costruire i percorsi if/else. Per semplicità, i casi sono
#include <iostream>
using namespace std;
/**
Dati tre numeri interi, mostrare a schermo il max
*/
int main()
{
int n1;
int n2;
int n3;
int max = 0; //le varibili che non prendono input è bene inizializzarle a zero
//fase di input/lettura
cout << "Inserisci il numero 1 ";
cin >> n1;
cout << "Inserisci il numero 2 ";
cin >> n2;
cout << "Inserisci il numero 3 ";
cin >> n3;
//confronti
if (n1 >= n2)
{
if (n1 >= n3)
{
max = n1;
}
else
{
max = n3;
}
}
else
{
if (n2 >= n3)
{
max = n2;
}
else
{
max = n3;
}
}
//fase di output
cout << "Il max è: " << max << endl;
getchar();
return 0;
}
Ultima modifica 5 Aprile 2023