Un esercizio introduttivo all’uso di Micro:Bit. Contiamo quante volte viene cliccato il pulsante A e quante il B.
Un esercizio semplice per introdurre lo studente all’uso di Micro:Bit.
Importante in questo contesto è l’uso del blocco condizionale SE reperibile tra i blocchi LOGICA in verde e del blocco dedicato alle VARIABILI in rosso dove abbiamo creato due variabili contaA e contaB. SE viene cliccato il bottone A, incremento la variabile di 1 utilizzando sempre il blocchetto rosso CAMBIA. Aumentato il contatore di click su A o B, non resta che mostrare sullo schermo.
Il blocco SE si accompagna sempre con una condizione, in genere matematica, ma nel nostro caso prendiamo un esagono dalla sezione INPUT viola, per intercettare i click. Altra particolarità, forse non sempre utile, ma le varibili è buona norma inizializzarle una tantum, ad esempio avvalendosi del blocco all’avvio e il blocco rosso IMPOSTA.

Ci sono alcuni elementi un filo più raffinati rispetto al semplice algoritmo visto che, ogni volta che viene scritto a schermo il valore del contatore, mettiamo una pausa di 1 secondo per consentire la lettura più agevole e sbianchiamo lo schermo stesso per il prossimo click.
Ultima modifica 27 Gennaio 2022