Esercizio cumulativo con tre zone, wifi, router, dns, http, email, dhcp

Un esercizio di riepilogo con i principali servizi e configurazioni base di una piccola rete.

Esercizio cumulativo con tre zone, wifi, router, dns, http, email, dhcp. Proviamo ad elencare i passaggi necessari a completare questo esercizio, semplice ma delicato per le tante parti da sviluppare.

Elenchiamo i passaggi fondamentali da seguire per configurare la rete.

Procediamo col creare il primo lab e disponiamo i pc e la stampante richiesti con l’apposito menu. E’ richiesto un collegamento in fibra ottica quindi vanno cliccati ognuno di loro, spenti col pulsante simulato e si procede col sostituire la scheda di rete trascinando quella presente in basso nel caso con una FGE – Gigabit Ethernet in Fibra. Come sempre, in un lab è buona prassi collegare i dispositivi con uno switch o una cascata di switch. In questo caso, essendoci di mezzo la fibra, conviene usare uno switch Empty o Generic, a seconda della vostra versione di Paket Tracer, che possiamo spegnare e riempire con schede anche qui FGE. Ricordiamoci di spegnere lo switch, inserire o sostituire le schede, e riaccendere. Il collegamento tra i pc e switch possono essere effettuati col fulmine dei cavi o il nero straight trough

Per la rete Wi-Fi, la dinamica realizzativa è sempre molto semplice: scegliamo un access point di standard adeguato, probabilmente un generic o un AP-PT N o AP-PT AC saranno perfettamente adeguati alle esigenze di progetto. Per completezza e genericità realizzativa secondo cablaggi strutturati, lo colleghiamo ad uno switch. Se non ci sono esigenze specifiche, andrà bene uno switch generico di quelli cisco già preconfezionati come il 2960. Possiamo procedere a collegare switch e Access Point ma qui suggerisco sempre di non usare il fulmine ma il cavo nero copper straight trough per essere sicuri di collegare l’interfaccia corretta dell’ap. Piazziamo uno o più dispositivi di prova come tablet o smartphone. Procediamo sia sull’access point che il tablet a configurare nelle schede di rete. In questo caso è previsto anche un server DHCP che assegna gli IP automaticamente ai dispositivi connessi quindi dobbiamo solo impostare lo SSID, la crittografia WPA2-PSK con protocollo AES come richiesto nelle specifiche. Il server DHCP, come ogni server, deve avere prima un IP fisso assegnato sulla scheda di rete Giga/Fast Ethernet, dopo si può procedere a configurare il servizio specifico. Nel nostro caso accendere il flag on del servizio, impostare un IP di partenza avendo cura di partire da un IP un po’ più alto per lasciare e riservare IP statici da assegnare a stampanti e server aggiuntivi. Altro parametro gestibile è il numero massimo di IP staccabile e dispositivi collegabili che è sempre bene impostare basso, 20/30 dispositivi massimo. Se c’è un router o un sito internet nella rete, sarà probabilmente necessario aggiungere gataway e dns alla configurazione.

Per i servizi richiesti come posta e sito web, dobbiamo predisporre una sezione opportuna, detta DMZ, dove andremo a disporre i server necessari. Anche  qui procediamo a collegare con uno switch i tre server dove inseriremo server MAIL, HTTP e DNS.

Ultima modifica 12 Gennaio 2022