Proviamo a configurare un semplice mail server che consenta lo scambio di mail appunto tra due pc.
La configurazione è volutamente semplice e piuttosto irrealistica ma serve a concentrarci sulla configurazione del servizio in esame. Si osservi la figura in basso.
Come configurare
– Impostiamo un indirizzo IP sulla schermata della scheda di rete sui due pc fisso e laptop. In questo caso abbiamo scelto due IP statici, rispettivamente 192.168.1.100 e 192.168.1.101
– E’ buona norma inserire il nome delle macchine con il loro IP per meglio testare il nostro lavoro e fare un veloce troubleshooting in caso di errori
– Inseriamo anche il DNS su ognuno dei due pc configurandolo col 192.168.1.3 che abbiamo pre-scelto
– In questo caso semplice senza router non ci occorre un gateway
– Colleghiamo i pc con uno switch. Qui è stato preso uno switch a 24 porte ma uno generico va benissimo
– Prepariamo il server DNS (in modo analogo a quanto visto per il server web qui noto come servizio HTTP): impostiamo subito l’IP statico 192.168.1.3
– Ricordiamoci: mentre i pc possono essere configurati anche col DHCP, i server sempre con IP statico!
– Sempre sul nostro server DNS, andiamo nella schermata Services->DNS e mettiamo ad on per accendere
– dentro la casella Name inseriamo un suffisso per le nostre mail: qui ho messo gmail.com, ma il lettore può scegliere a piacimento (es. hotmail.com, libero.it ecc)
– Ad address inseriamo l’indirizzo IP che sarà assegnato al nostro server fisico di posta, qui il 192.168.1.5 e facciamo add
– Andiamo sul nostro server mail, anche qui impostiamo l’IP fisso 192.168.1.5
– Nella casella Services->Mail siamo pronti a configurare la nostra mail. Si guardi la figura
– Impostiamo il campo Domaìn name con il nostro suffisso gmail.com
– Aggiungiamo almeno due utenti abilitati allo scambio di mail. Basta inserire un nome ed una password. Nel nostro esempio pippo con password pippo1 e pluto con password pluto1, ognuno seguito dal pulsante +
– Su ognuno dei due pc configuriamoci il client di posta andando nella voce Desktop->Mail
– Inseriamo la mail e il nome utente
– Inseriamo come mail server di ingresso ed uscita l’indirizzo IP della nostra macchina server. Nella vita pratica in genere abbiamo degli indirizzi tipo smt.tim.it o pop3.vodafone.it ma il senso è lo stesso!
– Inseriamo la login con il nome utente pippo e password pippo1 come configurato nel server
– Facciamo analoghi passaggi per l’altro pc dove creiamo l’account pluto
– A questo punto ci siamo. Non resta che chiudere la configurazione mail con la x sulla barra blu ed andare a Compose o receive sui due pc per inviare e ricevere una mail di prova. Qui sotto il test di ricezione dell’utente pluto a cui scrive pippo
Troubleshooting
Che tipi di errore possono presentarsi e come risolverli se non sono stato concentrato nella configurazione? Vediamo quali sono tenendo presente che possono variare leggermente nel testo a seconda delle versioni di Cisco Packet Tracer
Il più comune è “errore di autenticazione“: semplicemente abbiamo inserito una password sbagliata o sul server di posta o sulla configurazione del client di posta dei pc: ricontrollate spazi e lettere magari doppie. Altro errore “impossibile raggiungere il server“, classico problema di configurazioni errate di IP su schede di rete e gateway dei pc e dei server: ricontrollate errori tipo 198.162.1.5 piuttosto che 192.168.1.5 ad esempio. L’ultimo più gettonato “dominio errato/non trovato” che implica che abbiamo scritto nel DNS un suffisso errato rispetto alla configurazione del client di posta: ricontrollate lettere doppie, spazi.
Ultima modifica 21 Febbraio 2022