Una panoramica dei principali comandi e strumenti di rete per comprendere il funzionamento e la configurazione di una rete locale e non, capire ed individuare se e dove si sono creati dei problemi che impediscono la navigazione (troubleshooting appunto significa “sparare alla problematica”) o, in generale, l’accesso ad un servizio della rete.
Sistemi & Reti
Raccolta di appunti per istituti tecnici per la materie sistemi e reti e tecnologie e progettazione di sistemi informatici
Appunti su Arduino e Raspberry
Cosa sono Arduino e Raspberry? Cosa mi serve sapere di questo mondo? Questo articolo vuole essere un piccolo prontuario di appunti utile agli alunni del quinto anno che devono preparare l’esame di stato con una traccia di sistemi e reti e che potrebbero trovarsi a progettare delle soluzioni che utilizzano Arduino e Raspberry.
Privacy, cosa sapere
Tra le varie questione contemplate nel piano di sicurezza aziendale c’è quello della protezione dei dati personali in vari ambiti (dai semplici dati anagrafici alle informazioni varie di natura sociale, religiosa, preferenze, interessi, gusti, votazioni e punteggi, fotografie ecc). In molti libri di testo non ci sono sezioni aggiornate. Vediamo un piccolo riassunto.
Reti Wireless, generalità e dimensionamento
La diffusione delle reti Wireless LAN WLAN nelle scuole e negli uffici è lenta ma inesorabile. I bassi costi di realizzazione, soprattutto se paragonati ai cablaggi canalizzati, convincono sempre più enti pubblici e privati ad adottare questa tecnologia. Cerchiamo di capire come funzionano e come si realizzano, pregi e limiti.
Esercizio dimensionamento rete (es. Esame di Stato)
Un piccolo esempio di dimensionamento di rete con tutta una serie di considerazioni che si potrebbero fare per una prova di esame di stato dove il candidato deve sviluppare ed articolare un vero e proprio tema dove inserire in forma discorsiva tutta una serie di conoscenze e competenze acquisite.
IP Pubblici vs Privati
Abbiamo gia raccontato nelle nostre lezioni come gli indirizzi IP siano una risorsa molto preziosa per il numero gigantesco di dispositivi che vogliono collegarsi ad Internet contemporaneamente nel mondo. E la situazione peggiora con l’aumento dei dispositivi dell’ IoT, Internet delle Cose. Una tecnica per risparmiare IP molto efficace è quella di riservare una parte di indirizzi IP per essere utilizzati e riutilizzati senza problemi all’interno delle reti LAN.
Il dimensionamento di un server aziendale
Dimensionare un server non è certo una questione da esaurire in poche righe, ma possiamo dotarci di una serie di strumenti e di conoscenze tali per orientarci in questo mondo complesso. Questa breve analisi è fortemente consigliata anche per i materiali degli esami di stato dell’ITT – Informatica dove c’è sempre una parte progettuale in cui va dimensionata una rete e i manufatti presenti in essa. Un piccolo antefatto nelle ipotesi iniziali o nello svolgimento, per tanto, potrebbe annoverare considerazioni su questo tema.
Esercizio Indirizzamento Rete con DMZ, WiFi (complessa)
Si configuri una rete scolastica.
E’ assegnato un indirizzo IP 193.16.12.0/25 ma si vogliono creare tre reti separate.
– Una rete contiene la DMZ con un server FTP, un server HTTP, un server DNS
– L’ altra rete contiene 20 pc (piazzene uno con il primo host della rete ed uno con l’ultimo host)
– L’altra rete contiene 10 Portatili con schede Wireless collegati in WiFi
(anche qui, piazzane uno con il primo host della rete ed uno con l’ultimo host)
– Unisci le reti con un router opportunamente configurato
– Testa tutta la rete e servizi con il PING
– Occhio a configurare DNS, Gateway, IP sulle schede di rete degli host
– Verfiica che si possa scaricare/accedere ai server HTTP e FTP
– Metti tutte le etichette per evidenziare reti, nomi dei pc ecc
Esercizi di indirizzamento (svolti)
Una serie di esercizi per comprendere l’indirizzamento IP. A fianco o sotto il testo le soluzioni proposte.
Introduzione alle reti informatiche
Una piccola dispensa di riassunto sulle reti come focus sugli argomenti trattati, ripasso ed integrazione delle lezioni curricolari.