Un altro esempio di uso di TKinter. Qui invece di usare la griglia si è scelto il sistema automatico “pack”. Se la grafica è semplice può tornare utile per snellire il codice da scrivere
Python
Raccolta di esercizi in Python con strutture di controllo, cicli, vettori, matrici, liste, vocabolari
Una semplice interfaccia grafica con Python e TKinter
Stanchi di dover stampare tutto sulla console del nostro Python? Volete aggiungere un po’ di grafica ai vostri software? Con Python è semplicissimo e non serve scomodare grandi risorse poiché inserire bottoni e relative funzioni è semplice ed intuitivo anche da codice.
La struttura condizionale if else in Python
Un semplice esempio per vedere le strutture di selezione if else e come funziona l’indentazione al posto delle parentesi graffe tradizionali nel linguaggio Python.
Soluzioni di una equazione di secondo grado (con funzioni)
Un classico esercizio per prendere confidenza col Python, il cast di tipi, le funzioni e la libreria math. In allegato trovate il diagramma a blocchi corrispondente.
I dizionari per fare una semplice traduzione ita/en
Un primo esempio semplice per approcciarsi alla struttura potentissima del dizionario in Python.
Contare le occorrenze in una lista o tupla Python
Data una struttura array sotto forma di tupla o lista, voglio contare quante volte una parola compare nell’array.
Vettori in Python
Come dichiarare (ovvero non dichiarare!) ed utilizzare in modo semplice i vettori in Python. Visite: 482
Variabili semplici in Python
In Python le variabili nascono non tipizzate, ovvero non ne viene dichiarato il tipo ma ne assume tale valore al momento della prima assegnazione.
Gestione dei file
La gestione dei file è molto semplice in Python. Agli alunni di scuola superiore può tornare particolarmente utile per le gare di informatica come le Olimpiadi nazionali o altre competizioni analoghe. Vediamo qualche esempio.