Text User Interface con Python – Lezione 00

Sembra un paradosso ma non tutte le interfacce grafiche sono con le classiche finestrelle a cui siamo abituati su Windows o Linux. Molti software, specialmente agli esordi dell’interazione uomo/macchina negli anni 80 che si affacciavano i primi software commerciali, erano realizzati mediante interfacce grafiche testuali, dove mouse e uso della tastiera erano fortemente spostati a favore del secondo. Vediamo un serie di lezioni per realizzare delle Text User Interface in Python.

Leggi tutto

Disegnare con Python e Turtle – Lezione 02

python-logo

Vediamo in questa nuova lezione tre nuovi concetti. Il primo è come scrivere non nel tab degli output ma direttamente nella nostra schermata della tartaruga; il secondo è il concetto di variabile vettore, il terzo come realizzare una struttura ciclica per ripetere più volte gli stessi comandi. Potete riguardare i primi concetti nell’articolo Disegnare con Python e Turtle – Lezione 01.

Leggi tutto

Disegnare con Python e Turtle – Lezione 00

Python è un linguaggio molto versatile in svariati ambiti. Uno è molto interessante per approcciarsi al mondo del coding e della robotica nell’ottica delle competenze STEM. Vediamo ad esempio come utilizzare questo linguaggio in modo imperativo per disegnare forme geometriche o, se preferite un altro punto di vista, per simulare gli spostamenti di un veicolo robotico. Adatto agli studenti più piccoli e, con cicli e strutture dati complesse, anche per i più grandi delle scuole superiori.

Leggi tutto