Le funzioni PHP

esercizi php

Vediamo in questo articolo come usare le funzioni in PHP, uno degli elementi imprescindibili di questo linguaggi odi scripting assieme ai vettori associativi e multidimensionali (che trovi spiegati qui o con un esercizio svolto qui). Le funzioni, come in tutti i linguaggi, consentono di riutilizzare un blocco di istruzioni che svolge un determinato compito, richiamando … Leggi tutto

Esercizio con vettore associativo multidimensionale e form di filtro in PHP

esercizi php

In queste pagine abbiamo introdotto il PHP e le sue peculiarità concentrando l’attenzione sulle form (ad es. qui) e gli array associativi (ad es. leggi qui). Vediamo un esercizio con vettore associativo multidimensionale e una form di filtro in modo da racchiudere molti di questi primi e fondamentali elementi del dello scripting PHP. In particolare … Leggi tutto

Le form col PHP e le variabili $_POST e $_GET

esercizi php

Uno degli argomenti introduttivi e più significativi del PHP è quello di poter elaborare i dati, in particolar modo quelli provenienti dall’interazione dell’utente con le pagine web. E’ il caso noto delle form, compilate dagli utenti, i cui dati vengono poi processati ed eventualmente archiviati grazie al PHP e le sue variabili $_POST e $_GET. … Leggi tutto

Leggere un JSON da PHP

esercizi php

L’uso dei JSON è sicuramente vincente nell’accoppiare lato server PHP che interroga un database SQL/NoSQL ed espone un certo set di dati con JavaScript/AJAX lato client che ricevono e mostrano tali dati su browser. Ma l’interoperabilità di JSON è tale da poter essere ricevuto e mostrato anche direttamente da uno script PHP, in pieno rispetto del modello MVC. L’idea qui è lasciare sempre che uno script PHP esponga il JSON che viene “consumato” però da un altro script PHP.

Leggi tutto

Esempio backend OOP PHP con frontend AJAX JavaScript

esercizi php

Dopo aver cominciato a vedere elementi di programmazione ad oggetti in PHP (leggi qui) e un esempio realistico di classe che espone i dati di un database in JSON (leggi qui la gestione JSON e qui un esempio CRUD), non ci resta che vedere un’applicazione più o meno realistica di frontend da collegare al backend … Leggi tutto

Classi PHP e JSON

esercizi php

Abbiamo già visto qui un primo esempio introduttivo di utilizzo della OOP e le classi in PHP ma è decisamente da manuale e poco realistico. Vediamo invece come cominciare ad utilizzare la classi ed oggetti PHP per relazionarci col database e avvicinarci a parlare del modello MVC. Classe base Partiamo da un esempio classico sempre … Leggi tutto

CRUD con AJAX in Javascript vanilla e PHP

esercizi php

In queste pagine abbiamo visto numerosi esercizi con AJAX per testarne le possibilità (il primo introduttivo della serie qui). Vediamo forse il più lampante degli aspetti che si affronta già abbondantemente nei corsi di informatica degli Istituti tecnici tecnologici e Servizi informativi aziendali, ma utilizzando JS e AJAX per interrogare ed aggiornare il database. L’approccio … Leggi tutto

Esempio AJAX con tendina dinamica in JavaScript vanilla, PHP e JSON

esercizi php

Si vuole realizzare un esempio di uso di AJAX più realistico rispetto all’esempio visto qui, dove visualizziamo una tendina con una serie di categorie. Al click di una categoria dalla tendina, la tabella sottostante mostra gli articoli afferenti la categoria scelta nella tendina. Usiamo la tecnologia AJAX in Javascript puro per la gestione della chiamata … Leggi tutto

Le classi in PHP

esercizi php

Introduciamo le notazioni più importanti della programmazione ad oggetti in PHP. Lasciamo ogni considerazione sulla OOP e la sua necessità di fronte a progetti complessi. A livello scolastico, la OOP in PHP raramente viene affrontata, anche dai manuali scolastici, poiché ci si concentra sulla regole di base dello scripting, della connessione col db e query … Leggi tutto

Introduzione al PHP: gli array e gli array associativi

esercizi php

Uno dei grandi vantaggi di un linguaggio di scripting come PHP è che si supera il vincolo della tipizzazione forte degli array o vettori che dir si voglia. Array Questo implica un primo fondamentale risultato: in un vettore possiamo inserire tipi eterogenei di dati elementari. Possiamo dichiarare il vettore in due modi distinti, ma valgono … Leggi tutto