Arduino MKR 1010 è una basetta di prototipazione molto interessante e versatile, basata su ESP32. Accompagnata dallo IoT Carrier, uno shield custom ricco di funzionalità e sensori, e la piattaforma Cloud di Arduino, diventa un fantastico strumento per la didattica STEM o STEAM da presentare in classe. Vediamo un’applicazione in cui un server su tale basetta risponda con una pagina web se interrogata da un client, che, a sua volta, potrà pilotare un led sullo shield con due semplici bottoni html/css/js che tornano al server una primitiva REST.
Arduino ESP8266 ESP32
Esperienze e guide su Arduino, ESP8266, ESP32 e basette di prototipazione
Inviare dati da un sensore di umidità del suolo ad un db con ESP8266
La versatilità dell’ESP8266 ha come confini solo la nostra fantasia. Come per qualsiasi Arduino, anche con il nostro micro-controllore possiamo collegare una vasta gamma di sensori e, in più, inviare i dati letti ad un database per essere poi utilizzati in svariati modi. Vediamo come.
Accendere un led da remoto con ESP8266
Lo ESP8266 è una sorta di basetta di prototipazione simile ad Arduino ma con una serie di varianti hardware fondamentali che lo rendono accattivante per molti esperimenti, il WiFi su tutte! Vediamo un primo esempio semplice di base per introdurre alcune delle funzionalità che possiamo usare da remoto.
MicroPython su ESP8266
Questo post non è certamente una novità in rete. Esistono guide anche ufficiali probabilmente in inglese che si possono consultare. Ci limitiamo a replicare le esperienze di queste guide riducendole all’osso con i dispositivi in nostro possesso e per le esperienze che ci interessano
Una stazione meteo con ESP8266, sensore BME280 e schermo OLED SH1106
Costruire una piccola stazione meteo con Arduino è davvero semplice. Se poi vogliamo aggiungere la possibilità di comunicare con un servizio web, sia per scaricare che inviare dati, allora lo ESP8266 collegato alla rete WiFi diventa elemento fondamentale. Vediamo come realizzarlo.
Snap4Arduino – Lo Scratch sul nostro Arduino
Una esperienza di laboratorio con Arduino e Snap4Arduino, una versione di linguaggio di programmazione a blocchi simile a Scratch, adatto ai più piccoli, dalle scuole medie fino al primo biennio di scuola superiore.
Accendiamo un Led con Arduino e Scratch/MBlock
E’ una delle prime esperienze che si fa con Arduino. E’ alla portata degli alunni più giovani, anche delle medie. Se ci accontenta di montare il circuito senza una grande conoscenza dell’elettronica e della elettrotecnica, risulta essere una esperienza davvero gradevole per tutti. In giro per la rete troverete centinaia di articoli e disegni simili a questo. Io trovo particolarmente più semplice questo tipo di assemblaggio con relativa descrizione. Invitate sempre gli alunni a leggere la descrizione: per esperienza si gettano a capofitto sull’immagine ma è facile che sbaglino improvvisando cavetti e buchi non corretti.